Tematica Mammiferi

Spermophilus citellus Linnaeus, 1766

Spermophilus citellus Linnaeus, 1766

foto 339
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Rodentia Bowdich, 1821

Famiglia: Sciuridae Fischer de Waldheim, 1817

Genere: Spermophilus Cuvier F., 1825


itItaliano: Citello, Scoiattolo di terra europeo

enEnglish: European ground squirrel, European souslik

frFrançais: Souslik d'Europe, Spermophile d'Europe

deDeutsch: Europäischer Ziesel

spEspañol: Suslik europeo

Descrizione

Il suo aspetto è simile a quello di uno scoiattolo e, allo stesso tempo, a quello di una marmotta. È lungo approssimativamente 20cm e pesa tra i 200 e i 400 gr. È un animale molto agile in corsa e nel salto; nella ricerca di cibo (semi, frutti, radici), è possibile che si sposti anche ad una certa distanza dal rifugio. Il citello in natura si nutre di foglie, radici, frutta, verdura, erba e fieno e qualche seme. Inoltre ogni tanto il citello si nutre di qualche cavalletta, che gli fornisce il giusto apporto di proteine. I citelli, è da ricordare, anatomicamente sono dotati di tasche guanciali che servono loro per immagazzinare cibo da portare in tana. Come lo scoiattolo, accumula grandi quantità di cibo nella tana in cui cade in letargo in inverno per poi risvegliarsi in primavera. I parti avvengono in aprile e maggio. Le cucciolate sono composte, in media, da tre a otto piccoli che, alla nascita, sono molto fragili e completamente privi di pelliccia.

Diffusione

Piccolo roditore diurno che vive nelle steppe dell'est europeo; è l'unica specie europea del genere Spermophilus. È diffuso nei paesi dell'Europa centro-orientale: Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Grecia, Ungheria, Macedonia, Moldova, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Turchia e Ucraina.


01807
Stato: Czech Republic
02544 Data: 07/05/2010
Emissione: Biodiversità 5 v.
Stato: Hungary

03129 Data: 30/06/1954
Emissione: Fauna locale 12 v.
Stato: Yugoslavia